website/_pages/radio.html

53 lines
3.6 KiB
HTML
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

---
layout: simple
title: meta.titles.radio
description: meta.descriptions.radio
namespace: radio
permalink: /progetti/radio/
permalink_en: /projects/radio/
tags: radio unitoo azuracast freedom software freesoftware
---
<div class="cover header header-radio"></div>
<section class="container pl-0 pr-0 pl-md-3 pr-md-3 text-center mt-5 min-height-500" >
<h1>{% t radio.title %}</h1>
<p>{% t radio.p_1 %}</p>
<hr>
<h2 class="mt-5">{% t radio.title_2 %}</h2>
<p>
{% t radio.p_2 %}
<ul>
<li>AzuraCast: <a href="https://github.com/AzuraCast/AzuraCast" rel="nofollow" target="_blank"><i class="fab fa-github-circled"></i> https://github.com/AzuraCast/AzuraCast</a></li>
<li>Mixxx: <a href="https://mixxx.org/" rel="nofollow" target="_blank">https://mixxx.org/</a></li>
</ul>
{% t radio.text_1 %}<a href="{% translate_link contactus %}">{% t radio.text_2 %}</a>{% t radio.text_3 %}
<br><br>
<a class="btn btn-primary btn-lg" href="https://radio.unitoo.it" rel="nofollow" target="_blank"><i class="fa-music"></i> {% t buttons.go_to_radio %}</a>
</p>
<hr>
<h2 class="mt-5">{% t radio.title_3 %}</h2>
<p>
{% t radio.text_4 %} <a href="{% translate_link funkwhale %}">Funkwhale</a> {% t radio.text_5 %}
<br><br>
<a class="btn btn-secondary btn-lg" href="https://funkwhale.it/@UnitooWebRadio/" rel="nofollow" target="_blank"><i class="fa-cloud"></i> {% t radio.title_3 %}</a>
<br><br>
<strong>Happy Listening :)</strong>
</p>
<hr>
<h2 class="mt-5">Disclaimer (Italian)</h2>
<p>
Questa Webradio non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
<br><br>
<h4>MUSICA IN ONDA</h4>
I brani in onda su questa WebRadio sono rilasciati sotto licenze Creative Commons (CC) - copyleft, di pubblico dominio o di artisti / etichette non iscritti a SIAE od SCF, che hanno rilasciato apposite liberatorie. Può capitare che alcuni artisti rilasciano inizialmente sotto licenze Creative Commons (CC) e poi, quando diventano più conosciuti, passano a società di gestione dei diritti, come ad esempio la SIAE. Poichè è oggettivamente impossibile verificare giorno per giorno queste situazioni, se riscontrate brani in onda che non sono più Creative Commons (CC), per favore segnalateceli via mail a: <a href="mailto:radio@unitoo.it">radio@unitoo.it</a>, in modo che possiamo rimuoverli dalla programmazione. Grazie.
<br><br>
Tante canzoni tutte da scoprire e da gustare, il sottofondo ideale per lavorare, studiare, leggere, cucinare o semplicemente rilassarsi sul divano.
<br>
Le licenze Creative Commons (CC) offrono la tutela delle opere, e permettono agli artisti la massima flessibilità nella gestione dei loro diritti.
<br><br>
<h4>EMBEDDING / FRAMING</h4>
Per quanto riguarda l'embedding / framing di contenuti audio / video in questa WebRadio, ci si attiene a quanto stabilito dalla Corte di Giustizia UE. Il solo fatto che unopera protetta, liberamente disponibile su un sito Internet, venga inserita in un altro sito Internet mediante un collegamento utilizzando la tecnica dell' "inclusione" (framing) non può essere qualificata come "comunicazione al pubblico" ai sensi dell'art. 3, par. 1, Direttiva 2001/29/CE dal momento che l'opera non è trasmessa ad un pubblico nuovo né comunicata secondo una modalità tecnica specifica diversa da quella della comunicazione originale (Ordinanza 21/10/2014, n. C-348/13 della Corte di Giustizia Europea vedi anche Sentenza 13/02/2014, n. C-466/12 della Stessa).
</p>
</section>